I nostri ideali
Da oltre trent’anni ci battiamo per l’affermazione dei “Diritti universali della persona umana”, per la democraticità, la solidarietà, lo spirito comunitario ed egualitario. Crediamo nel commercio equo e lavoriamo per sovvertire un sistema basato sullo sfruttamento dei popoli e delle risorse naturali.
Con il nostro lavoro vogliamo contribuire allo sviluppo umano, sociale, culturale, economico e tecnologico delle classi meno abbienti in Italia e all’estero; puntiamo alla salvaguardia dei patrimoni sociali, culturali, naturali ed umani delle popolazioni dei Paesi Poveri e partecipiamo alla promozione di azioni sociali e di comportamenti economici per l’eliminazione di tutte le forme di sfruttamento.
Rete e divulgazione
L’obbiettivo è sviluppare nel nostro Paese una cultura ed una sensibilità che mirino alla salvaguardia della natura e delle sue risorse, alla difesa della salute e che abbiano come presupposti fondamentali il riciclo ed il riutilizzo delle materie prime e non il loro esasperato consumo.
Crediamo fortemente nei nostri ideali, e crediamo che l’informazione e la divulgazione di tali principi sia il primo passo per il cambiamento.
Organizziamo eventi e dibattiti per diffondere il nostro messaggio e fare rete. Insieme possiamo fare la differenza!
Il Dizionario del Commercio Equo
La nostra cooperativa lavora per creare cultura equa e solidale insieme a chi vive questi valori ogni giorno. Per questo abbiamo lanciato il laboratorio transgenerazionale sui temi dell’attivismo per la sostenibilità sociale – ambientale – economica: un gruppo di partecipanti diversi per età, provenienza, professione e storia personale che ha analizzato le parole chiave tipiche del movimento del ComEs per riempire di contenuti le definizioni e renderle attuali, capaci di essere comprese e condivise dalla realtà in cui viviamo.
Sotto la conduzione di un esperto, in un ciclo di 6 incontri, i membri della “task force” hanno analizzato e “riscritto” alcune parole chiave dell’equo-solidale. Il vocabolario rinnovato del commercio equo è insieme un percorso e un libro aperto: La Bottega Solidale, infatti, sta realizzando un testo che sarà disponibile a chiunque desideri rendere più attuale il proprio dizionario o voglia farne uso, per scopi didattici o come attivista, collaborando alla sua disseminazione. Il progetto è realizzato grazie al contributo di Regione Liguria LR23.
Per maggiori informazioni scrivi a cultura@bottegasolidale.it