LE ATTIVITà

di La Bottega Solidale

Noi di La Bottega Solidale crediamo che ogni piccolo gesto possa fare la differenza. Da oltre vent’anni siamo impegnati in un’ampia gamma di attività che promuovono la solidarietà, l’inclusione sociale e il rispetto per l’ambiente. 

Ogni nostra iniziativa è pensata per creare un impatto positivo sulla comunità, supportando le persone vulnerabili, i produttori locali e contribuendo a un futuro più sostenibile. 

Scopri come, attraverso il nostro lavoro, possiamo costruire insieme un mondo migliore, nel quale la solidarietà e la responsabilità sociale sono alla base di ogni scelta.

Attivismo & Eventi

Grazie ai Finanziamenti di Regione Liguria lavoriamo per divulgare il Commercio Equo e Solidale.

Organizziamo progetti educativi nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze ai temi della sostenibilità e della solidarietà e realizziamo eventi per coinvolgere il pubblico e promuovere i nostri ideali. 

O'PRESS

DENTRO c'è molto di più!

Il progetto O’Press unisce il commercio equo e solidale ad un progetto di rieducazione ed economia carceraria all’interno della Casa Circondariale di Genova Marassi, nella sezione di Alta Sicurezza.

Le mani esperte di alcune persone detenute, regolarmente assunte dalla Cooperativa, lavorano con la tecnica della serigrafia per creare t-shirt e tote bags di filiera BIO / FairTrade, utilizzando inchiostri ad acqua.

Sostieni il progetto tramite il nostro e-commerce

CNEA

CENTRO NAZIONALE
EDUCAZIONE
ALTROMERCATO

Il CNEA valorizza le competenze di Bottega Solidale, organizza le esperienze dei Soci di Altromercato, propone attività educative, sviluppa strategie di raccolta fondi e diffonde materiali e iniziative educative dentro e fuori il Consorzio.

Attività
educative

Per arrivare al cambiamento globale puntiamo sulla formazione delle nuove generazioni. Realizziamo laboratori didattici di educazione alla cittadinanza attiva, al consumo responsabile e ad una alimentazione sana e sostenibile.

Vogliamo sensibilizzare i giovani alla creazione di stili di vita sostenibili trasmettendo loro informazioni sui modelli globali di produzione e consumo dei principali prodotti con cui ci nutriamo e ci vestiamo e l’impatto che ciò ha sull’ambiente e sulla salute.

Per maggiori informazioni su quali attività proporre ai tuoi alunni (o ai tuoi insegnanti!)

scrivici a equoschool@bottegasolidale.it

FINANZA ETICA

Anche il mondo della finanza con noi diventa un gesto solidale. 

Chi diventa Socio della nostra cooperativa può aprire un libretto di risparmio. Il nostro libretto di deposito ti permette di investire in progetti di sostegno e cooperazione, di risparmiare in modo solidale ed etico
contribuendo a fondare un nuovo modello di sviluppo condiviso.

Per aprire il nostro libretto di deposito è necessario essere Soci della nostra cooperativa, prendere visione del Regolamento Depositi per il prestito sociale e sottoscrivere il foglio informativo che illustra le condizioni che regolano il deposito.

Finanza@bottegasolidale.it

Servizi per
le aziende

Ad aziende, studi professionali, enti pubblici e privati proponiamo regalistica aziendale, gadget personalizzati e fornitura di caffè bio. 

La nostra offerta va dalle magliette e borse personalizzate, realizzate con la tecnica della serigrafia su t-shirt 100% cotone bio dai detenuti del carcere di Marassi (progetto Opress), ai pacchi di regalistica che permettono a tutte le realtà lavorative di fare una scelta etica e diventare alleato del cambiamento tutelando la salute del pianeta e i diritti dei lavoratori. 

A tutte le imprese offriamo anche la possibilità di portare in ufficio, in comodato d’uso, una macchinetta del caffè a impatto zero e di servirsi della nostra fornitura di caffe 100% biologico.

altromercato@bottegasolidale.it – opress@bottegasolidale.it

SERVIZIO CIVILE UIVERSALE

Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.