Cultura e progetti

O’Press
Progetto di economia carceraria che coinvolge i detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi. Nato nel 2008 dalla collaborazione tra Bottega Solidale, l’Istituto Ruffini, l’associazione Teatro Necessario e la Fondazione De Andrè, per unire il tema della rieducazione carceraria al commercio equo.

Fair Trade Experience
Programma educativo che punta a sensibilizzare i giovanissimi al commercio equo. Alterna esperienze pratiche, formazioni in aula e incontri online con realtà internazionali per aiutare i giovani a elaborare un pensiero critico e renderli protagonisti nella costruzione di stili di vita più sostenibili.

Attivismo e eventi
Grazie ai Finanziamenti di Regione Liguria lavoriamo per divulgare una cultura al commercio Equo e Solidale. Organizziamo progetti educativi nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi ai temi della sostenibilità e solidarietà e promuoviamo eventi per coinvolgere il pubblico e rendere pubbliche i nostri ideali.

Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale si rivolge ai giovani, dai 18 ai 28 anni, che desiderano un’economia più equa e sostenibile. L’esperienza della durata di 12 mesi offre ai ragazzi corsi di formazione, occasioni di crescita personale e l’opportunità di sperimentare forme di lavoro innovativo in un’impresa sociale.
Chi siamo
Siamo un’organizzazione senza fini di lucro che sostiene l’economia solidale attraverso il commercio Equo Solidale, la Finanza Etica e Attività Culturali e Educative. Uniamo cooperative, lavoratori e associazioni in un sistema virtuoso di scambio e cooperazione per promuovere un modello di economia e mercato, rispettoso verso l’uomo, il lavoro e l’ambiente, diffondendo i valori e gli strumenti per costruire un mondo migliore. Soci del consorzio di Altromercato, monitorati da Equo Garantito, contiamo oltre 1300 soci, 60 volontari e 15 lavoratori.

Botteghe
I nostri empori non sono solo negozi, ma presidio di sostenibilità e difesa dei diritti dei lavoratori. Nelle nostre botteghe tutti i prodotti fanno parte di una filiera che valorizza l’opera e la cultura di chi lavora. In tutti i nostri prodotti c’è il sostegno ad un’economia etica e solidale e la tutela dei produttori stessi. Sosteniamo partner e progetti che si impegnano per la salvaguardia dell’ecosistema, che si battono per prendersi cura delle persone e promuovono azioni virtuose a difesa dei diritti dei minori, o delle donne.Chi acquista nelle nostre botteghe sceglie di prendere parte al cambiamento!
Volontariato
Sono coloro che credono nel cambiamento e ne prendono parte. Sono quelli che mettono a disposizione il proprio tempo, lavorano e s’impegnano senza remunerazione per un unico obbiettivo: trasformare il mondo e renderlo migliore. Sono coloro che permettono a Bottega Solidale di crescere e migliorare! I volontari coloro a cui vogliamo dire GRAZIE!
Il nostro Shop eCommerce
Dove siamo e Contatti
Ultimi articoli dal blog
Bando Servizio Civile Universale 2022/23
Graduatorie progetto FUORICLASSE 2 https://drive.google.com/file/d/13fPdIkm7CETtJUzIGL7qwK48EqtbtJkp/view?usp=share_link
Metti in circolo il tuo amore
Come abbiamo spesso sottolineato, e come dice la stessa definizione, la filiera equosolidale è fatta di due valori fondamentali: compenso equo dei lavoratori, e solidarietà. E come potremmo promuovere i valori di un mercato differente, senza l'aiuto e la solidarietà...
La storia di Bottega
Il tuo riferimento equosolidale sul territorio Era il 1990 quando un gruppo di persone che volevano cambiare il mondo partendo dal mercato, e guardavano entusiasmo alle sperimentazioni di collettivi e cooperative in Germania e Stati Uniti, si unirono a Genova per...
La bottega solidale aderisce a

