
Il progetto
Il termine Equosolidale per noi non è solo uno stile di vita, ma anche come strumento di riscatto sociale. E’ la filosofia dietro il progetto “O’Press” che porta il lavoro e la sostenibilità nella Casa Circondariale di Marassi. Le attività sono il frutto della collaborazione tra Bottega Solidale, Istituto Ruffini, associazione Teatro Necessario e Fondazione De Andrè, una partnership quindi tra realtà locali nata nel 1998.
Tre persone detenute, regolarmente assunti dalla cooperativa, si occupano di stampare con la tecnica della serigrafia bellissime grafiche su t-shirt 100% cotone bio/ Fair Trade. Anche gli inchiostri sono rispettosi della sostenibilità: non inquinanti e atossici, permettono di trasmettere messaggi su stoffa senza inquinare il pianeta.
Con queste attività le persone private della libertà possono mettere a frutto il tempo di detenzione, uscendo dal circolo vizioso del carcere punitivo che non solo non promuove la loro rieducazione e riabilitazione all’interno della società, ma è in contrasto anche con l’articolo 27 della Costituzione: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.
Artigianato etico
Sotto le presse della serigrafia del carcere nascono magliette buone per i diritti umani e per l’ambiente, siglate da parole e poesie di grandi autori della musica italiana: Rino Gaetano, Bandabardò, Guccini e l’immancabile De Andrè. Ma non mancano anche grafiche ispirate alla cultura pop, ai viaggi e tanto altro.
Le nostre magliette firmate “O’Press” sono in vendita sia online. E’ possibile anche stampare magliette o tote bag personalizzate, scrivi a opress@bottegasolidale.it