Se tu cerchi:

un luogo in cui crescere con persone che la vedono come te,

come le 90 posizioni in botteghe e altre sedi del ComES con decenni di esperienza, competenza e attivismo alle proprie spalle che ogni anno accolgono giovani che vogliono e lavorano per un mondo migliore,

una tua indipendenza economica e una prospettiva futura,

come 507,30€ al mese per un anno a fronte di sole 25 ore su 5 giorni a settimana e il 15% di riserva in tutti i futuri concorsi pubblici (a vita!), oltre che l’attestazione per il tuo CV delle competenze acquisite,

un modo per fare concretamente qualcosa per un mondo migliore,

come promuovere modelli economici fondati sul rispetto delle persone, degli animali e  dell’ambiente e sulla solidarietà transnazionale dei popoli liberi da ogni forma di schiavitù,

...allora noi

CERCHIAMO TE!

Ebbene sì: entro il 27 febbraio ore 14:00 (bando prorogato!) se hai al massimo 28 anni al momento della candidatura sei caldamente invitata/o a candidarti a una delle oltre 90 posizioni di Servizio Civile Universale in 5 progetti diversi che la rete di Altromercato mette a disposizione tramite la bottega-capofila “La Bottega Solidale” di Genova (ossia noi).

Tranquilla/o, niente candidature stremanti! Accedi con SPID (eh si, è arrivato il momento di farlo) al portale del Ministero tramite i QR code/link presenti nelle schede-progetto, scegli la sede di progetto che ti interessa, scrivi due righe su di te (tu, non chat-GPT) e allega un CV possibilmente non preistorico.

“E se cambio idea?!” Di amaro abbiamo solo il cioccolato: potrai ritirare la tua candidatura in qualsiasi momento e, se selezionata/o, fino al giorno di avvio potrai ripensarci (ma non lo farai…).

“E se non sono laureata/o e non ho 30 anni di esperienza a 25 anni?” Ma stai scherzando?! (cit.) – il cambiamento è di tutte e tutti! A fare la differenza sarà quanto impegno sei disposta/o a investire per il futuro tuo, del commercio equo e solidale e, se possibile, di tutto il mondo.

Avvio previsto per tutti i progetti: 28 maggio 2025. Almeno il 15% delle posizioni è riservato a candidate/i con ISEE inferiore a 15.000€. Rimani aggiornata/o tramite la nostra newsletter e i canali WhatsApp e Telegram:

Ti faremo contattare dalla nostra sede più vicina:

.
.
.
Cosa sono le Botteghe di Commercio Equo e Solidale?

...psss: quasi tutte/i coloro che oggi lavorano professionalmente nel ComES hanno fatto Servizio Civile!

Fare Servizio Civile significa:

impegnarsi

essere disponibili 25 ore in settimana (in media) su 5 giorni a settimana dal 28 maggio 2025 per 1 anno, avendo a disposizione 20 giorni di vacanze retribuite e tutta una serie di casi straordinari tutelati (come esami universitari, donazioni sangue, 104 etc.) oltre a 30 giorni di malattia. E’ possibile interrompere in qualsiasi momento senza penalità (salvo il nostro profondo dispiacere..). Se hai altri lavori part-time o studi va bene, basta che riesci a fare le 25 ore settimanali. 

conoscere e crescere

entrare a far parte di una comunità fatta di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari e altri civiliste e civilisti (si, vi chiameremo così) che lavora per un’obiettivo comune, quello di promuovere un modello economico alternativo. Costruirai nuove amicizie ma anche competenze e conoscenze che forse ti aiuteranno a comprendere meglio il tuo futuro, sicuramente ti faranno crescere. Se studi in Università, potrai richiedere il riconoscimento dello SCU come tirocinio (se coerente).

crearsi opportunità

guadagnare almeno 507,30€ al mese (“almeno” perchè forse lo aumentano, FORSE) esentasse e ininfluenti su ISEE, nonchè riscattabili a fini pensionistici. Non solo: se completerai l’anno potrai usufruire del 15% di riserva in tutti i concorsi per sempre. Ancora, potrai richiedere la certificazione/attestazione delle competenze acquisite durante il Servizio Civile che arricchiranno il tuo CV, oltre a una lettera di presentazione da parte del/la tuo/a responsabile. 

ISEE sotto i 15.000€? Hai diritto a dei posti riservati.

Se hai un ISEE certificato (dovrai portare il certificato al colloquio!) sotto i 15.000€ hai diritto a delle posizioni riservate. Le trovi segnalate con un * verde nella piattaforma dove presenterai la candidatura, andando a spuntare la voce relativa alla dichiarazione ISEE. Non tutte le sedi hanno posizioni riservate. Se ti candidi per una posizione riservata e non dovessi essere selezionata/o come GMO (“Giovane con Minori Opportunità”) sarai comunque in graduatoria con le/gli altre/i candidate/i non-GMO.

Si ride e si scherza ma si dicono anche cose serie:

E dopo la candidatura?

Un po’ di calma: ogni sede convocherà uno o più giorni di selezione, probabilmente a marzo ed entro aprile. Le date verranno pubblicate su questa pagina man mano che saranno disponibili, e comunque almeno 10 giorni prima della data di colloquio. Nel frattempo potrai prepararti una tua presentazione, i motivi che ti hanno spinto a candidarti e studiare un po’ cosa è il ComES/Altromercato. Ricorda che non ti stai candidando a un lavoro e che ciò che conta non sono tanto i titoli o le esperienze quanto la tua voglia di metterti in gioco. E se mai non dovesse essere il momento giusto… potrai sempre ricandidarti i prossimi anni!

Ti faremo contattare dalla nostra sede più vicina: